...eccomi tornato!
...e trovo una sorpresa sul mio blog: l'ultimo post, dedicato alle 55 migliori canzoni di tutti i tempi, è stato rimosso da Mr. Blogger, cosi', senza preavviso, insieme a tutti i vostri commenti, alcuni dei quali non ho avuto modo di leggere.
...leggo poi una mail di Mr Blogger, che mi informa che ho violato il DMCA, e per questo il contenuto relativo alla violazione è stato rimosso. Il DMCA è il "digital millennium copyright act", la legge sul copyright digitale.
...in pratica, qualcuno ha protestato presso Google, ha compilato il modulo apposito, e ha fatto rimuovere il "corpo del reato". Non so quale copyright sia stato violato, ma lo immagino: qualche funzionario di qualche major discografica si è imbattuto nel mio post, ha notato una canzone della propria scuderia, e ha chiesto la rimozione dell'mp3. Blogger ha rimosso il post. Anche Fileden, il sistema di "filesharing" che usavo, deve essere stato minacciato, perchè non risulto più avere un "account" presso di loro. La mossa di Fileden non è stata accompagnata da alcuna comunicazione.
Blogger mi informa che posso appellarmi, e il contenuto verrà reintegrato se dimostrerò di avere ragione. Potrei appellarmi al "fair use", cioè l'utilizzo onesto e in buona fede del materiale utilizzato. Dovrei dimostrare che non ci ho lucrato, ecc ecc... Insomma, dovrei trovarmi un avvocato.
Le canzoni che avevo postato erano cinque: per una, quella dei Gang of Four, avevo chiesto il permesso a Dave Allen, bassista del gruppo, che mi ha risposto "no problem". Per un altro paio, non vedo proprio gli artisti in grado di fare una cosa del genere (Giant Sand e Dexy's), anche perchè i loro dischi d'esordio non erano su major e avranno venduto si' e no 1000 copie in tutto il mondo. I miei sospetti cadono quindi sulle case discografiche di Brian Eno (Virgin-EMI) e Carole King (A&M-Universal). Sottolineo che per entrambi i dischi in questione (Before and after science e Tapestry) possiedo sia la versione in vinile che il CD, tutti regolarmente acquistati.
Cercare di limitare il filesharing è come voler fermare le maree, è come voler impedire la migrazione delle rondini. Eppure c'è chi ci prova. Come chi cerca di bloccare i messicani al confine con la California o il Texas. Destinati a fallire.
...magari tra qualche giorno mi trovo la polizia sulla porta...